Ingegneria di manutenzione
I progetti di Ingegneria di Manutenzione si strutturano su vari maturity level del contesto aziendale in cui si opera. Nello specifico possono prevedere:
- Creazione dell’equipment tree e della scomposizione funzionale d’impianto
- Definizione dei livelli di scomposizione fino all’item oggetto delle attività di manutenzione
- Definizione della struttura gerarchica per la consuntivazione degli interventi di manutenzione
- Applicazione della Metodologia F.M.E.C.A. (Failure Mode, Effect and Criticality Analysis)
- Individuazione delle cause, modi ed effetti di guasto
- Definizione dei fattori con cui valutare la criticità (es: severità, frequenza, probabilità, tempo di approvvigionamento, affidabilità del fornitore, etc…)
- Realizzazione delle scale di criticità e dei parametri in funzione del contesto aziendale
- Rilevazione dei RPN (Risk Priority Number) per l’individuazione dei componenti critici
- Scelta del CMMS (Computer Maintenance Management System) aziendale e supporto nelle fasi di implementazione
- Definizione dei flussi informativi e dei key users
- Definizione dei requisiti funzionali e dei moduli del CMMS
- Predisposizione del capitolato tecnico
- Supporto nella fase di Software Selection e definizione dei parametri per la scelta del software
- Supporto alle fasi di implementazione e Go Live del software
- Progettazione delle gestione economica della Manutenzione
- Definizione della struttura del budget di manutenzione
- Valutazione del TCO (Total Cost of Ownership) per macchine e impianti
- Valutazione degli investimenti e dei relativi saving nell’implementazione di nuovi dispositivi per la Condition Based Maintenance